Il brodo Dashi è uno degli elementi fondamentali e insostituibili all'interno della cucina giapponese. Ricco di umami e facile da preparare anche in casa, il Dashi (だし, 出汁) è alla base delle ricette nipponiche più amate, come la zuppa di miso, il ramen, lo shabu shabu ecc.Il Dashi è considerato l'essenza del "sapore" giapponese e quello che lo caratterizza sono pochi e semplici ingredienti, tipicamente nipponici, ma di alta qualità, come ad esempio l'alga kombu, i fiocchi di bonito, i funghi shiitake o le sardine essiccate.In base agli ingredienti che si utilizzano per preparare il brodo, si ottengono diversi tipi di dashi, anche in versione vegetariana. Questa è la ricetta del Dashi più diffuso, che unisce la ricchezza di umami dell'alga kombu al sapore intenso del katsuobushi (fiocchi di tonnetto essiccato e affumicato).
Mettete i 10g di alga kombu in 1lt di acqua e lasciatele in ammollo a freddo per 1 ora.
Mettete il tutto in una pentola, accendete il fuoco e scaldate fino a quasi raggiungere il punto di ebollizione. A quel punto togliete la kombu e portate il brodo ad ebollizione.
Aggiungete i 10g di katsuobushi e lasciateli in ammollo fino a che i fiocchi non si depositano sul fondo della pentola.
Filtrate il brodo con un passino.
Notes
Conservazione: il dashi può essere conservato in frigo per 3-5 giorni all'interno di una bottiglia o di un contenitore sigillato, oppure in freezer per 2 settimane.Per preparare il furikake con gli avanzi del brodo aggiungete: 1 cucchiaio da tavola di salsa di soia, 1 cucchiaio da tavola di mirin, 1 cucchiaio da tavola di zucchero, 1 cucchiaino da tè di aceto bianco.