Prenotazioni disponibili online su form Google: https://forms.gle/ukFkDvCs7phrfCEa9

Un incontro alla scoperta del tè verde giapponese e delle migliori tecniche per la sua infusione a freddo! L’estate è il periodo perfetto per godersi la freschezza e il sapore unico del tè!

Sabato 13 luglio alle ore 10.30, presso la Tea Room di Ikiya

30€ a persona Max 14 partecipanti

Quando si parla di tè giapponese la prima cosa che ci viene in mente è quasi sicuramente una tazza fumante e di rado lo associamo al caldo e all’estate.

Ma avete mai provato il tè a freddo?

Se l’infusione con acqua calda ci permette di goderci particolari aromi, sapori e profumi, l’infusione a freddo è in grado di svelare dei segreti altrettanto affascinanti! Infatti, utilizzando acqua a temperatura più bassa verrà estratta meno teina (sostanza che si attiva col calore) ma più vitamine, antiossidanti e aminoacidi, responsabili del sapore dolce, sapido e umami tipico dei tè verdi.

Scopriremo assieme quali sono le migliori tecniche per l’infusione del tè a freddo, le differenze che queste comportano sull’aroma e sulle proprietà organolettiche e alcuni trucchi (anche i più insoliti!) per ottenere facilmente, anche a casa, il tè estivo perfetto!

Con acqua fredda, frizzante o con ghiaccio, ogni tè riuscirà a sorprenderci grazie al suo sapore unico e ad un effetto energizzante e dissetante.

Durante la degustazione prepareremo e compareremo diverse infusioni di sencha ma non solo! Anche gyokuro e matcha, i tè verdi più pregiati in assoluto, ci riveleranno un aroma eccezionalmente intenso e raffinato nella loro versione cold brew.

Sabato 13 luglio degusteremo:

  • Shincha “Tokujo” 2024 di Kaneroku Matsumoto: solo i primi, teneri e freschissimi germogli spuntati all’inizio della primavera sono stati utilizzati per creare questo sencha di qualità superiore. Lo proveremo in tre versioni, per scoprire come la tecnica di preparazione riesce a cambiare il sapore: infusione a caldo, infusione a freddo, infusione in acqua frizzante.
  • Gyokuro Superior: il più pregiato tra i tè giapponesi in foglia (a sorpresa), in infusione con cubetti di ghiaccio per estrarre lentamente la più pura essenza dell’umami.
  • Matcha da Uji (Kyoto): un matcha a scelta della nostra selezione, da provare con acqua fredda o a caldo con ghiaccio per scoprire come ottenere un tè rinfrescante e cremoso anche d’estate.

Quanto costa la degustazione e come funziona?

Durata: circa 2 ore

Numero massimo di partecipanti: 14 persone

Costo: 30,00€ a persona da pagare anticipatamente entro 24 ore dalla prenotazione, comprendenti la degustazione di tè rari in esclusiva, dolcetti di accompagnamento e dispensa. I soci Nipponbashi 2024 riceveranno un piccolo omaggio a sorpresa.

Penali di cancellazione:

– dal pagamento e fino a una settimana prima dell’evento: 0%
– da una settimana a 48 ore prima della degustazione: 50%
– dalle 48 ore della degustazione: 100%